Il Regolamento Delegato (UE) 2019/320 della Commissione Europea del 12 dicembre 2018 ha messo nero su bianco che, per garantire la localizzazione del chiamante nelle comunicazioni di emergenza da dispositivi mobili, deve essere resa possibile “la ricezione e l’elaborazione dei dati del Wi-Fi e dei sistemi globali di navigazione satellitare compatibili e interoperabili con almeno il sistema Galileo“.
Un passo importante verso una migliore localizzazione di chi effettua una chiamata al 112, ma anche verso l’implementazione di soluzione per il Reverse 112 e l’allertamento di massa con la soluzione studiata da IES Solutions assieme a Thales Alenia Space, Telespazio Francia e ST Microelectronics nel progetto GRALLE.
Il Regolamento si applica a decorrere dal 17 marzo 2022.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Related posts / Articoli correlati:
- “JIXEL INCENDI” E’ ORA ACCESSIBILE A TUTTI
- GRALLE, un nuovo sistema di allerta di massa a copertura globale per la sicurezza dei cittadini!
- IES all’ International Workshop on Innovation for Crisis Management (I4CM)
- I Paesi Europei celebrano il 20° Anniversario del numero 112
- Finanziamenti Europei e Horizon 2020 – una presentazione